Preparazione in tessuto non tessuto
Esistono due metodi principali per assemblare i tessuti non tessuti: il processo di posa a umido e il processo di posa a secco.
1. Un processo di posa a secco è il metodo "meltblown", che viene utilizzato per realizzare tessuti non tessuti da resine plastiche. In questo metodo, i pellet di plastica vengono fusi e quindi estrusi, o forzati attraverso piccoli fori, dalla pressione dell'aria. Quando il flusso di fibre si raffredda, si condensa formando un foglio. I rulli di metallo caldo vengono utilizzati per appiattire le fibre e unirle insieme.
2. Un processo di posa a umido viene in genere utilizzato per panni più morbidi, come le salviette per pannolini, che utilizzano miscele di cotone. In questo processo a umido, le fibre vengono trasformate in impasti liquidi con acqua e altri prodotti chimici. La pasta risultante viene pressata in fogli piatti da rulli e poi asciugata per formare lunghi rotoli di tessuto. Questi rotoli vengono quindi ulteriormente lavorati e tagliati in larghezze strette e quindi perforati o tagliati in singoli fogli. I panni finiti sono classificati in base al loro peso a secco che è di almeno 1,4 oz/in2 (40 g/m2). Anche l'assorbenza delle salviette è un requisito importante (le salviette di qualità possono assorbire tra il 200% e il 600% del loro peso in soluzione).
Preparazione della formula
3. Gli ingredienti utilizzati nella soluzione di pulizia vengono preparati in grandi serbatoi batch. A seconda dei requisiti della formula, il serbatoio viene caricato con il primo ingrediente che di solito è l'acqua. Il serbatoio può essere riscaldato durante la produzione per facilitare la miscelazione di polveri che devono essere sciolte o altri solidi che devono essere fusi. Gli altri ingredienti vengono aggiunti in sequenza e mescolati fino a ottenere un composto omogeneo.
Trattamento non tessuto
4. Una volta preparato, il tessuto non tessuto viene alimentato dai rulli di stoccaggio al macchinario di spalmatura, dove viene applicata la soluzione detergente. Diversi metodi possono essere impiegati in questo processo. La soluzione detergente può essere aggiunta facendo scorrere il tessuto attraverso una vasca della soluzione, oppure fogli di tessuto possono essere spruzzati con la formula da una serie di ugelli.
5. In alternativa, le singole salviettine possono essere confezionate in buste di alluminio sigillate. In questo processo, i fogli di pellicola laminata vengono inseriti in un'apparecchiatura automatizzata che li piega in un piccolo sacchetto e sigilla a caldo tre lati per formare una busta aperta. Contemporaneamente, un'altra linea di trasporto alimenta i panni non tessuti nella busta. Un meccanismo di alimentazione del liquido, comprendente condotti che si estendono attraverso le barre di riempimento, inietta liquido idratante nel pacchetto di salviettine contemporaneamente all'imbottitura del materiale delle salviettine.
6. Subito dopo questa operazione, un'altra termosigillatrice chiude ermeticamente la busta.
Operazioni di confezionamento
7. I panni finiti vengono automaticamente piegati, impilati e trasferiti nella loro confezione finale. In un metodo brevettato impiegato da Rockline Inc. di Sheboygan, Wisconsin, le salviettine vengono piegate e impilate in modo che possano essere facilmente rimosse una alla volta e poi la pila viene posta in un pacchetto di plastica interno. Questo pacchetto interno viene successivamente inserito in una vasca esterna con coperchio incernierato.